Il Miele di Tiglio di Prossenicco è davvero speciale, dal sapore dolce e fresco, con un aroma particolarmente persistente. Il raccolto 2020 è disponibile in piccole quantità a causa dell’eccessiva piovosità nel periodo della fioritura.

Le caratteristiche Organolettiche del miele di Tiglio:
Il miele di tiglio si presenta con una colorazione chiara ambrata, con riflessi dorati. Tende naturalmente alla cristallizzazione, ma molto più lentamente rispetto agli altri mieli; il nettare del Tiglio è particolarmente aromatico, ed il miele che si ricava riporta questa caratteristica unita ad un sapore fresco e dolce che ricorda le erbe di montagna, come la menta. È composto da glucidi, vitamina C, calcio, fosforo, ferro, e contiene, inoltre, potassio, silicio, zolfo, altri sali minerali e vitamine del gruppo B; il contenuto di fruttosio è medio rispetto ad altri mieli. Spesso lo si può trovare in varietà meno pure ma comunque gustose, con presenza al suo interno di melata, castagno o addirittura ailanto, che ne modificano colore e aroma.
Come si usa il miele di Tiglio per l’alimentazione:
Il miele di Tiglio è meno neutro rispetto ad ad altri (come ad esempio il miele di Acacia) e grazie alla sua particolare componente aromatica può essere utilizzato per dolcificare bevande e frutta cotta o come ingrediente e farcitura per dolci; è ottimo anche abbinato a formaggi molto saporiti. Il miele di Tiglio può conferire un leggero e fresco retrogusto a tutti gli alimenti.
Prossenicco, i suoi boschi e i suoi Tigli:
Prossenicco (Prosnid in sloveno ed in dialetto del Torre/ tersko, Prasanèc in friulano) è una frazione del comune di Taipana con una ventina di abitanti, situato nell’area orientale della provincia di Udine. Per la sua particolare conformazione orografica, gode di un’estesa superficie boschiva, con una quota media di 552 metri sul livello del mare.
Questo incontaminato territorio è attraversato dall’Iter Aquileiense – Cammino Celeste; si tratta di un itinerario che collega le città di Grado e Aquileia con il Monte Lussari, continuando poi in Austria e Slovenia.
La tranquillità e l’assenza di attività intensive su questo territorio, lo hanno reso una delle nostre zone vocate per l’allevamento delle api. Questo con la piena consapevolezza che la qualità dei mieli sarebbe stata alta, ma a discapito della produttività. Infatti l’alta piovosità della zona e le primavere piuttosto fresche, riducono notevolmente il lavoro delle api. Abbiamo comunque accettato la sfida e siamo orgogliosi e soddisfati dei risultati che otteniamo. I boschi di Prossenicco vantano molteplici varietà arboree, tra cui una notevole quantità di Tigli.

Le proprietà terapeutiche del miele di Tiglio:
Nessun miele può essere considerato un farmaco, ma quello ricavato dal fiore del Tiglio secondo le tradizioni rispecchia caratteristiche terapeutiche:
1) Funzione rilassante e calmante: questa è la caratteristica principale del miele di tiglio, che stimola la produzione della melatonina e concilia il sonno; si tratta di una proprietà nota già negli usi e nelle tradizioni popolari, spesso condivisa unanimemente ( anche se non trova riscontro a livello scientifico). L’uso del miele di Tiglio è consigliato per alleviare tensioni e prevenire gli stress quotidiani.
2) Contro tosse, catarro e mal di gola: aiuta a contrastarli grazie alla sua potente forza lenitiva.
3) Antibatterico e antinfiammatorio: caratteristica comune a quasi tutti i tipi di miele; infatti in passato esso veniva usato anche per curare le ferite, come aiuto alla cicatrizzazione, in quanto antibiotico naturale.
L’uso cosmetico del miele di Tiglio:
Grazie al suo alto potere antiossidante, viene utilizzato come ingrediente in numerose lozioni per la bellezza, come creme o prodotti per la detersione della pelle; può essere diluito con l’acqua per realizzare suffumigi i cui vapori aiutano a pulire la pelle in profondità. Inoltre il miele di tiglio viene usato anche come impacco emolliente e nutriente, per pelli disidratate dal freddo, dal vento e dal sole.
