Ebbene si, è arrivato anche il nostro momento!!! Un bellissimo orso ci ha fatto visita “gustandosi” indisturbato il miele delle nostre api!! Seppur da sempre consapevoli del potenziale rischio, è la prima volta che affrontiamo concretamente questo problema; purtroppo 8 colonie sono state compromesse e le arnie danneggiate, ma l’orso segue l’istinto e la natura lo guida nelle sue azioni. Come noto questi grandi predatori sono ghiotti di miele, ma si narra che abbiano un palato molto fine e che cerchino solo quello di alta qualità. Ha scelto il nostro 🍯 e questo ci fa onore!!! 😊
Ci avviciniamo alla fine dell’anno ed è tempo di bilanci. Quella appena trascorsa è stata un’annata difficile per l’apicoltura, le gelate primaverili hanno compromesso le fioriture di numerose specie botaniche, colpendole durante il germogliamento. Nella nostra zona la produzione di nettare più importante per l’alveare è quella dell’ acacia, rivelatasi pressochè nulla, ma noi non ci siamo scoraggiati e siamo andati alla ricerca di pascoli fioriti per dare alle nostre api le fonti nettarifere necessarie. Abbiamo spaziato dal mare ai monti, raggiungendo con un apiaro anche i 1250 metri di altitudione, abbiamo percorso migliaia di chilometri per accudire puntualmente gli alveari, che ci hanno ripagato con mieli dalla qualità eccezionale.
La partecipazione al concorso…
Abbiamo partecipato al “Concorso Mieli Non solo Millefiori” organizzato dal Consorzio Apicoltori Udine e la commissione di assaggio, composta da esperti in analisi sensoriale, ha giudicato tutti i nostri mieli di elevata qualità, collocandone 2 in vetta alla classifica, infatti:
1° classificato nella categoria “Mieli Speciali” (e primo posto assoluto del concorso) è stato riconosciuto al nostro miele di melata
2° classificato nella categoria “Mieli Millefori” è stato riconosciuto al nostro miele Millefiori della Val Rauna
Gli attestati di Miele di Qualità del concorso “Mieli non solo Millefiori” – Settembre 2021 Udine
Questi risultati sono per noi importantissimi poichè ripagano il grande impegno e sacrificio che per buona parte dell’anno dedichiamo alle nostre api, ma ancor di più ci fanno capire che stiamo andando nella giusta direzione. Continuate a seguirci!!!
Apicoltura Millefiori ha partecipato al corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele organizzato dal Consorzio Apicoltori di Udine, in collaborazione con il CREA. Quattro giorni di intenso addestramento volto ad affinare le tecniche di degustazione ed analisi del miele, studiarne le caratteristiche, comprenderne le origini botaniche, i pregi e difetti, per garantire ai nostri clienti un prodotto dalle caratteristiche sempre migliori!!
L’Italia è il paese dove questa scienza si è più sviluppata e l’unico al mondo in cui esista anche un elenco ufficiale di esperti in questa disciplina: l’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, di cui fanno parte anche Roberto Colombo e Sergio Massi, relatori del corso tenutosi a Udine e ai quali vanno i nostri ringraziamenti per la loro professionalità e competenza.
Nuovo passo sui social network per Apicoltura Millefiori!
Da ieri 8 settembre 2020 è attiva la pagina FaceBook della nostra Azienda, che vi invitiamo a visitare regalandoci un “Mi Piace”?? cliccando questo link: http://fb.me/apicolturamillefiori
Aiutaci a far conoscere la nostra Mission e i nostri Prodotti, invita anche i tuoi amici nella nostra pagina FB, per conoscere la nostra passione e l’affascinante mondo dell’apicoltura.
Potete scriverci per richiedere informazioni sulla nostra attività o sui nostri prodotti attraverso questo link: http://m.me/apicolturamillefiori
Per rimanere sempre informato sulle nostre novità clicca “Mi Piace” sulla nostra pagina FB.
Puoi anche scriverci utilizzando la nostra mail info@apicolturamillefiori.it o utilizzando il modulo contatti dalla pagina contatti del nostro sito internet.
A Luglio 2020 abbiamo pubblicato il nuovo Sito di Apicoltura Millefiori con il nostro Brand.
Apicoltura Millefiori doveva rispecchiare le nostre idee e la nostra semplicità, queste sono state le basi che hanno portato alla realizzazione della prima bozza.
Il logo: il nome racchiuso in una cornice dal colore del miele, accompagna i due attori principali ed essenziali di questa magia, l’ape ed il fiore.
A breve saremo raggiungibili anche nei Social con delle interessanti novità!!!!