Estate 2021 – ancora tanto lavoro da fare

Le Api sono al lavoro in una vallata incontaminata!! La passata primavera è stata molto complicata a causa dell’instabilità metereologica, ma ora stanno recuperando velocemente grazie alle numerose fioriture montane. In questo magnifico paesaggio della Val Canale, ad un’altitudine di 1250 metri, le nostre fedeli amiche stanno raccogliendo nettari pregiati che si trasformeranno in un miele straordinario.

Leggi tutto “Estate 2021 – ancora tanto lavoro da fare”

Aspettando la Primavera 2021

Manca più di un mese alla tanto attesa Primavera e nonostante le temperature di questi giorni siano ancora rigide, le nostre Amiche Api approfittano del tepore del sole per sgranchirsi le ali e raccogliere i primi pollini.

A febbraio, nonostante ci si trovi ancora nel pieno dell’inverno, si iniziano a palesare i primi segni del risveglio della natura, assistendo a delle bellissime seppur esigue fioriture.

Osservando attentamente il video potrete scorgere qualche Ape con le sacche piene di polline dal colore chiaro.

A presto da Apicoltura MilleFiori.

Abbiamo raggiunto i primi 1000 visitatori del nostro Sito e per l’occasione apriamo il nostro Shop Online!!

Due importanti traguardi per Apicoltura Millefiori.

Abbiamo raggiunto oggi il traguardo di 1000 visitatori del nostro Sito Internet, in soli 3 mesi dalla sua pubblicazione.

Per noi è un numero importante di visitatori, che ha trovato nel nostro sito articoli sulle fasi della produzione, foto e video sulla vita delle api e dei meravigliosi paesaggi che circondano i nostri apiari.

Ulteriore passo con l’apertura del nostro Shop Online.

Dal nostro Shop potrai ordinare i nostri prodotti ricevendoli comodamente a casa tua.

La consegna è gratuita per tutti gli indirizzi con Cap 33050 mentre sarà gratuita per tutte le altre destinazioni solo per importi d’acquisto superiori ai 50 euro.

Sempre dallo Shop online al momento dell’ordine è possibile indicare un destinatario diverso dall’acquirente per fare un regalo speciale. Un campo note specifico permette di scrivere il testo dell’eventuale biglietto che accompagnerà il pacco.

Sperando di rimanere sempre in contatto con i nostri amici e clienti vi salutiamo e vi diamo un arrivederci a presto per le prossime novità da Apicoltura Millefiori.

Ultimi giorni di raccolta polline e nettare… (video)

Dopo l’improvvisa diminuzione delle temperature e la pioggia battente degli ultimi giorni, le nostre api hanno approfittato del tepore della splendida giornata odierna per raccogliere quanto ancora disponibile in natura, aumentando le scorte dell’alveare con polline e nettare fresco.

Potete osservare un momento di piena attività e la frenesia delle api operaie al lavoro sotto l’occhio attento delle api guardiane che presidiano l’entrata dell’alveare.

Al secondo 57 del filmato è possibile vedere l’arrivo di un grosso Fuco che in breve tempo entra all’interno dell’arnia.

La Nascita di un’Ape Operaia nel superorganismo (video)

L’alveare viene definito “superorganismo” in quanto  ciascun individuo che lo popola è dipendente dalla colonia per la sua sopravvivenza e può essere assimilato ad una singola cellula del corpo di un organismo superiore, il quale non può fare a meno delle singole unità  sane e perfettamente funzionanti, per garantire la sopravvivenza dell’intero sistema vitale.  Il superorganismo è composto da APE REGINA, FUCHI ed API OPERAIE, ognuna delle quali ha dei compiti  ben precisi; le API OPERAIE cambiano la loro mansione all’interno dell’alveare in funzione dell’anzianità di “servizio”, dalle prime ore di vita e fino alla loro morte.

L’APE OPERAIA nasce  al 21esimo giorno dalla deposizione dell’uovo e questo video  documenta l’uscita dalla celletta di un favo e quindi l’ingresso nella famiglia di appartenenza, nella  quale fin dalle prime ore di vita  si adopererà per rendere efficiente il “superorganismo”.

Cosa scrive Wikipedia sulle Api Operie.

Apicoltura Millefiori è su FaceBook

Nuovo passo sui social network per Apicoltura Millefiori!

Da ieri 8 settembre 2020 è attiva la pagina FaceBook della nostra Azienda, che vi invitiamo a visitare regalandoci un “Mi Piace”?? cliccando questo link: http://fb.me/apicolturamillefiori

Aiutaci a far conoscere la nostra Mission e i nostri Prodotti, invita anche i tuoi amici nella nostra pagina FB, per conoscere la nostra passione e l’affascinante mondo dell’apicoltura.

Potete scriverci per richiedere informazioni sulla nostra attività o sui nostri prodotti attraverso questo link: http://m.me/apicolturamillefiori

Per rimanere sempre informato sulle nostre novità clicca “Mi Piace” sulla nostra pagina FB.

Puoi anche scriverci utilizzando la nostra mail info@apicolturamillefiori.it o utilizzando il modulo contatti dalla pagina contatti del nostro sito internet.

A presto con le prossime novità!

Un saluto da Apicoltura Millefiori.

Il Miele di Tiglio di Prossenicco

Il Miele di Tiglio di Prossenicco è davvero speciale, dal sapore dolce e fresco, con un aroma particolarmente persistente. Il raccolto 2020 è disponibile in piccole quantità a causa dell’eccessiva piovosità nel periodo della fioritura.

Campionatura di Miele di Tiglio di Prossenicco
Campionatura di Miele di Tiglio di Prossenicco

Le caratteristiche Organolettiche del miele di Tiglio:

Il miele di tiglio si presenta con una colorazione chiara ambrata, con riflessi dorati. Tende naturalmente alla cristallizzazione, ma molto più lentamente rispetto agli altri mieli; il nettare del Tiglio è particolarmente aromatico, ed il miele che si ricava riporta questa caratteristica unita ad un sapore fresco e dolce che ricorda le erbe di montagna, come la menta. È composto da glucidi, vitamina C, calcio, fosforo, ferro, e contiene, inoltre, potassio, silicio, zolfo, altri sali minerali e vitamine del gruppo B; il contenuto di fruttosio è medio rispetto ad altri mieli. Spesso lo si può trovare in varietà meno pure ma comunque gustose, con presenza al suo interno di melata, castagno o addirittura ailanto, che ne modificano colore e aroma.

Come si usa il miele di Tiglio per l’alimentazione:

Il miele di Tiglio è meno neutro rispetto ad ad altri (come ad esempio il miele di Acacia) e grazie alla sua particolare componente aromatica può essere utilizzato per dolcificare bevande e frutta cotta o come ingrediente e farcitura per dolci; è ottimo anche abbinato a formaggi molto saporiti. Il miele di Tiglio può conferire un leggero e fresco retrogusto a tutti gli alimenti.

Prossenicco, i suoi boschi e i suoi Tigli:

Prossenicco (Prosnid in sloveno ed in dialetto del Torre/ tersko, Prasanèc in friulano) è una frazione del comune di Taipana con una ventina di abitanti, situato nell’area orientale della provincia di Udine. Per la sua particolare conformazione orografica, gode di un’estesa superficie boschiva, con una quota media di 552 metri sul livello del mare.

Questo incontaminato territorio è attraversato dall’Iter Aquileiense – Cammino Celeste; si tratta di un itinerario che collega le città di Grado e Aquileia con il Monte Lussari, continuando poi in Austria e Slovenia.

La tranquillità e l’assenza di attività intensive su questo territorio, lo hanno reso una delle nostre zone vocate per l’allevamento delle api. Questo con la piena consapevolezza che la qualità dei mieli sarebbe stata alta, ma a discapito della produttività. Infatti l’alta piovosità della zona e le primavere piuttosto fresche, riducono notevolmente il lavoro delle api. Abbiamo comunque accettato la sfida e siamo orgogliosi e soddisfati dei risultati che otteniamo. I boschi di Prossenicco vantano molteplici varietà arboree, tra cui una notevole quantità di Tigli.

Apiario Prossenicco
L’apiario di Prossenicco

Le proprietà terapeutiche del miele di Tiglio:

Nessun miele può essere considerato un farmaco, ma quello ricavato dal fiore del Tiglio secondo le tradizioni rispecchia caratteristiche terapeutiche:

1) Funzione rilassante e calmante: questa è la caratteristica principale del miele di tiglio, che stimola la produzione della melatonina e concilia il sonno; si tratta di una proprietà nota già negli usi e nelle tradizioni popolari, spesso condivisa unanimemente ( anche se non trova riscontro a livello scientifico). L’uso del miele di Tiglio è consigliato per alleviare tensioni e prevenire gli stress quotidiani.

2) Contro tosse, catarro e mal di gola: aiuta a contrastarli grazie alla sua potente forza lenitiva.

3) Antibatterico e antinfiammatorio: caratteristica comune a quasi tutti i tipi di miele; infatti in passato esso veniva usato anche per curare le ferite, come aiuto alla cicatrizzazione, in quanto antibiotico naturale.

L’uso cosmetico del miele di Tiglio:

Grazie al suo alto potere antiossidante, viene utilizzato come ingrediente in numerose lozioni per la bellezza, come creme o prodotti per la detersione della pelle; può essere diluito con l’acqua per realizzare suffumigi i cui vapori aiutano a pulire la pelle in profondità. Inoltre il miele di tiglio viene usato anche come impacco emolliente e nutriente, per pelli disidratate dal freddo, dal vento e dal sole.

Nuovo Sito e nuovo Brand per Apicoltura Millefiori

A Luglio 2020 abbiamo pubblicato il nuovo Sito di Apicoltura Millefiori con il nostro Brand.

Apicoltura Millefiori doveva rispecchiare le nostre idee e la nostra semplicità, queste sono state le basi che hanno portato alla realizzazione della prima bozza.

Il logo: il nome racchiuso in una cornice dal colore del miele, accompagna i due attori principali ed essenziali di questa magia, l’ape ed il fiore.

A breve saremo raggiungibili anche nei Social con delle interessanti novità!!!!

Sei curioso di sapere chi siamo e cosa facciamo? Clicca qui e passa alla pagina Chi Siamo e la Nostra Mission.

Grazie e a presto da Apicoltura Millefiori.