La neve di settembre…

E’ arrivata la neve!! Il 12 settembre 2024, la Val Canale si è inaspettatamente vestita di bianco creando un’atmosfera invernale. Un cambio di scenario improvviso che ha colto tutti di sorpresa, anche le nostre api. Abbiamo tempestivamente fatto visita ai nostri apiari per assicurarci della presenza di sufficiente miele all’interno delle arnie, indispensabile alle api per nutrirsi e riscaldarsi. Il caldo anomalo che ha accompagnato le settimane precedenti aveva destato preoccupazione riguardo l’autunno, tuttavia, con l’arrivo della neve, la natura sembra aver preso una svolta decisa verso la stagione invernale. Questo contrasto tra il caldo estivo e la neve di settembre è un chiaro segnale del cambiamento delle stagioni e delle condizioni meteorologiche imprevedibili. Nel nostro tragitto abbiamo incontrato cervi e caprioli, usciti dai boschi e straniti per questo anomalo ed inatteso evento; la speranza è che sia di buon auspicio per un inverno freddo e con abbondanti nevicate.

Puanina Fest 🐮 🐄 2023

Un’altra fantastica esperienza per Apicoltura Millefiori. Nella suggestiva cornice della Val Rauna, baciata dal sole e bandita a festa per l’occasione, abbiamo partecipato alla Puanina Fest; una manifestazione intima, ma con un programma davvero speciale ed invidiabile, contornato da musica, folclore e tradizione! Escursioni guidate, pitture, sculture in legno, erbe officinali e la gastronomia locale, hanno hanno accompagnato questa splendida giornata fino al tramonto. Tanti sono i complimenti ricevuti per la bontà del nostro miele, motivo di grande orgoglio dopo la severa stagione apistica appena conclusa.

Un ringraziamento va all’associazione #Ugovizzainfiore, in particolare a Beatrice, per averci invitato al bellissimo evento!!!

Baite Aperte ❤ 2023

Apicoltura Millefiori ha partecipato alla 19°edizione di Baite Aperte in Val Bartolo, la manifestazione più attesa dell’anno in Val Canale e non solo!!! E’ stata un’esperienza meravigliosa che ci ha permesso di far conoscere il miele che produciamo in quel magnifico territorio a tantissime persone, raccogliendo complimenti e gratificazioni per la bontà di tutti i nostri prodotti 🍯 🐝🍯

Un ringraziamento va all’Associazione 100% Valcanale in particolare all’amica Patrizia e all’amico Bruno della Baita di Beatrice (Baita 1), per averci supportato nella partecipazione all’evento.

Arrivederci a Baite Aperte 2024!!!

🐻!!!BEAR APPROVED!!!🐻

Ebbene si, è arrivato anche il nostro momento!!! Un bellissimo orso ci ha fatto visita “gustandosi” indisturbato il miele delle nostre api!! Seppur da sempre consapevoli del potenziale rischio, è la prima volta che affrontiamo concretamente questo problema; purtroppo 8 colonie sono state compromesse e le arnie danneggiate, ma l’orso segue l’istinto e la natura lo guida nelle sue azioni. Come noto questi grandi predatori sono ghiotti di miele, ma si narra che abbiano un palato molto fine e che cerchino solo quello di alta qualità. Ha scelto il nostro 🍯 e questo ci fa onore!!! 😊

🐻🐻🐻!!!BEAR APPROVED!!!🐻🐻🐻

Sempre più in alto !!!

E’ iniziata una nuova avventura per Apicoltura Millefiori con l’allestimento di un nuovo apiario situato in una meravigliosa cornice delle Alpi Giulie, ad una quota di 1800 metri s.l.m. tra i rigogliosi pascoli delle nostre splendide montagne. E’ un’esperienza molto impegnativa poiché l’apiario non è raggiungibile con automezzi, ma percorrendo i sentieri tra i boschi per circa 2 ore di cammino; questa difficoltà logistica comporta un enorme sacrificio, ma rende ancor più stimolante il nostro progetto per la raccolta del prezioso nettare di Rododendro.

L’Apiario in alta quota

La realizzazione dell’apiario è stata possibile grazie alla concessione del Consorzio Allevatori locale e all’aiuto di preziosi collaboratori che credono nei nostri propositi, mettendo a disposizione i mezzi agricoli per il trasporto delle api e dei materiali utilizzati. E’ stato necessario realizzare una recinzione elettrificata, per difendere gli alveari dalle potenziali visite dei golosi orsi che talvolta si aggirano in questa incantevole località.

L’Apiario a 1800 mt s.l.m. – Alpi Giulie

Il Rododendro

Il rododendro è il simbolo della fioritura alpina, conosciuto anche come rosa delle Alpi. E’ un arbusto sempreverde con fusti legnosi, tortuosi e fragili, che può superare il metro di altezza, con foglie coriacee, ovali, verdi lucide nella parte superiore e rosso rugginose in quella inferiore. I fiori  sono a forma campanulata stretta e compaiono in giugno e le corolle presentano un intenso colore rosso porporino e un caratteristico odore resinoso. 

Il miele di rododendro si presenta allo stato liquido da incolore a giallo paglierino chiaro, cristallizzato da bianco a beige chiaro. L’odore è di bassa intensità ed il sapore dolce, elegante e poco persistente. E’ un miele tra i più difficili da produrre a causa delle caratteristiche ambientali dei territori di raccolta; l’instabilità metereologica e le basse temperature che si registrano in alta quota riducono le ore utili di volo delle api e compromettono notevolmente la quantità di raccolto giornaliero.

Finalmente è arrivata l’Acacia!!!

Fortunatamente stiamo assistendo ad un’importante fioritura di acacia, che fa ben sperare sull’andamento della stagione apistica in corso. Quello di acacia è un miele tra i più apprezzati e diffusi in Italia, grazie anche all’elevato potere dolcificante e alla consistenza molto fluida. Ha un sapore particolarmente delicato, che non altera quello dei cibi e delle bevande a cui viene aggiunto. Il fiore di acacia (o robinia) ha un elevato potere nettarifero e risulta molto apprezzato dalle api. Il video testimonia un momento di concitato lavoro delle nostre api, eccitate da un’abbondante disponibilità di nettare che trasformeranno in un buonissimo miele di acacia!!!

Le nuove arnie…

L’inverno passato ci ha visti impegnati nella realizzazione delle nuove arnie, che finalmente sono pronte per ospitare le nostre api. Ci siamo divertiti a creare delle tonalità diverse, per rendere i nostri apiari sempre più colorati ed allegri!!!

Tempo di raccogliere i frutti…


Ci avviciniamo alla fine dell’anno ed è tempo di bilanci. Quella appena trascorsa è stata un’annata difficile per l’apicoltura, le gelate primaverili hanno compromesso le fioriture di numerose specie botaniche, colpendole durante il germogliamento. Nella nostra zona la produzione di nettare più importante per l’alveare è quella dell’ acacia, rivelatasi pressochè nulla, ma noi non ci siamo scoraggiati e siamo andati alla ricerca di pascoli fioriti per dare alle nostre api le fonti nettarifere necessarie. Abbiamo spaziato dal mare ai monti, raggiungendo con un apiaro anche i 1250 metri di altitudione, abbiamo percorso migliaia di chilometri per accudire puntualmente gli alveari, che ci hanno ripagato con mieli dalla qualità eccezionale.

La partecipazione al concorso…

Abbiamo partecipato al “Concorso Mieli Non solo Millefiori” organizzato dal Consorzio Apicoltori Udine e la commissione di assaggio, composta da esperti in analisi sensoriale, ha giudicato tutti i nostri mieli di elevata qualità, collocandone 2 in vetta alla classifica, infatti:

1° classificato nella categoria “Mieli Speciali” (e primo posto assoluto del concorso) è stato riconosciuto al nostro miele di melata

2° classificato nella categoria “Mieli Millefori” è stato riconosciuto al nostro miele Millefiori della Val Rauna

Gli attestati di Miele di Qualità del concorso “Mieli non solo Millefiori” – Settembre 2021 Udine

Questi risultati sono per noi importantissimi poichè ripagano il grande impegno e sacrificio che per buona parte dell’anno dedichiamo alle nostre api, ma ancor di più ci fanno capire che stiamo andando nella giusta direzione. Continuate a seguirci!!!

Un viaggio nei sensi per scoprire i segreti del miele…

Apicoltura Millefiori ha partecipato al corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele organizzato dal Consorzio Apicoltori di Udine, in collaborazione con il CREA. Quattro giorni di intenso addestramento volto ad affinare le tecniche di degustazione ed analisi del miele, studiarne le caratteristiche, comprenderne le origini botaniche, i pregi e difetti, per garantire ai nostri clienti un prodotto dalle caratteristiche sempre migliori!!

L’Italia è il paese dove questa scienza si è più sviluppata e l’unico al mondo in cui esista anche un elenco ufficiale di esperti in questa disciplina: l’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, di cui fanno parte anche Roberto Colombo e Sergio Massi, relatori del corso tenutosi a Udine e ai quali vanno i nostri ringraziamenti per la loro professionalità e competenza.