Chi siamo e la nostra mission

Dalla passione per la natura e dal fascino di un mestiere antico, nasce l’Apicoltura Millefiori.

Questa piccola e giovane realtà nasce con l’obiettivo di allevare le api lontano da fonti di inquinamento e nel pieno rispetto della natura circostante.

Con la consapevolezza che il nostro pianeta è sempre più minacciato dagli effetti collaterali del progresso industriale, vogliamo contribuire alla salvaguardia di questo piccolo e prezioso animale, da cui incredibilmente dipende il futuro della specie umana.

Dopo un periodo di allevamento delle api unicamente in pianura, ci siamo avventurati in una missione ancora più interessante: abbiamo deciso di regalare loro un “habitat” più sano, trasferendo alcuni apiari in quota a discapito della produzione, ma a vantaggio della salute delle api e dell’alta qualità dei prodotti dell’alveare.

Il pascolo apistico prediletto infatti deve trovarsi lontano da attività produttive e coltivazioni intensive o che necessitano dell’uso di fitofarmaci e concimi; inoltre deve garantire la presenza di una considerevole quantità di fioriture di piante o prati.

Per questo motivo i piccoli apiari sono collocati prevalentemente nelle Prealpi Giulie, sui territori che l’UNESCO ha riconosciuto come riserva di Biosfera, dove i pascoli incontaminati incontrano l’aria pulita dei boschi circostanti.

La biodiversità che caratterizza questo territorio, permette la raccolta di mieli mono floreali come acacia, tiglio e castagno, o multiflora, seguendo il naturale corso delle stagioni e delle fioriture.

Il miele che raccogliamo ripaga i sacrifici e le fatiche che spendiamo per mantenere alta la qualità di vita delle api, che alleviamo con rispetto e amore; sono prodotti naturali e privi di raffinazione.

Vogliamo per noi e per i nostri clienti un miele sano!

La tecnologia è comunque presente nella nostra azienda: ci affidiamo ad una piattaforma all’avanguardia per acquisire delle previsioni meteorologiche precise a lungo e breve termine, necessarie per intraprendere le decisioni produttive più importanti.

Il nostro miele viene tracciato nei tempi di raccolta, nelle lavorazioni e negli spostamenti, fino ad arrivare al confezionamento del singolo vasetto, prestando particolare attenzione ad ogni passaggio.

Ci piace pensare che questa nostra passione rappresenti un contributo alla natura per preservare l’equilibrio. La nostra speranza è che tanti come noi possano avvicinarsi ed essere “rapiti” da questo affascinante mondo delle api.

Se sei arrivato fin qui e hai letto fino alla fine la nostra mission forse significa che siamo nella strada giusta.

Grazie ancora e seguici nel nostro progetto.