Sempre più in alto !!!

E’ iniziata una nuova avventura per Apicoltura Millefiori con l’allestimento di un nuovo apiario situato in una meravigliosa cornice delle Alpi Giulie, ad una quota di 1800 metri s.l.m. tra i rigogliosi pascoli delle nostre splendide montagne. E’ un’esperienza molto impegnativa poiché l’apiario non è raggiungibile con automezzi, ma percorrendo i sentieri tra i boschi per circa 2 ore di cammino; questa difficoltà logistica comporta un enorme sacrificio, ma rende ancor più stimolante il nostro progetto per la raccolta del prezioso nettare di Rododendro.

L’Apiario in alta quota

La realizzazione dell’apiario è stata possibile grazie alla concessione del Consorzio Allevatori locale e all’aiuto di preziosi collaboratori che credono nei nostri propositi, mettendo a disposizione i mezzi agricoli per il trasporto delle api e dei materiali utilizzati. E’ stato necessario realizzare una recinzione elettrificata, per difendere gli alveari dalle potenziali visite dei golosi orsi che talvolta si aggirano in questa incantevole località.

L’Apiario a 1800 mt s.l.m. – Alpi Giulie

Il Rododendro

Il rododendro è il simbolo della fioritura alpina, conosciuto anche come rosa delle Alpi. E’ un arbusto sempreverde con fusti legnosi, tortuosi e fragili, che può superare il metro di altezza, con foglie coriacee, ovali, verdi lucide nella parte superiore e rosso rugginose in quella inferiore. I fiori  sono a forma campanulata stretta e compaiono in giugno e le corolle presentano un intenso colore rosso porporino e un caratteristico odore resinoso. 

Il miele di rododendro si presenta allo stato liquido da incolore a giallo paglierino chiaro, cristallizzato da bianco a beige chiaro. L’odore è di bassa intensità ed il sapore dolce, elegante e poco persistente. E’ un miele tra i più difficili da produrre a causa delle caratteristiche ambientali dei territori di raccolta; l’instabilità metereologica e le basse temperature che si registrano in alta quota riducono le ore utili di volo delle api e compromettono notevolmente la quantità di raccolto giornaliero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *